Nuovo web design?
Un Lavoro lo fai perché devi, un Mestiere perché Segui una Passione, dedicandovi dedizione. Creare il Vostro Sito Web o Diffondere il Vostro Brand nel Mondo, sono ciò che facciamo. Dal 1995.



PROGETTI
La sintesi di anni di esperienza e formazione continua su Soluzioni Web, Commercio Elettronico e Piattaforme multimediali
Ideiamo i vostri siti web e APP, On-line e lo manteniamo funzionante ed Efficiente. Sappiamo perfettamente come Costruire le Vostra Identità Digitale e farla crescere. Formazione ed Esperienza, ci occupiamo di web ed Internet da oltre 25 anni e sappiamo bene in che modo, con quali tempi poterlo Realizzare. Non togliamo MAI qualità al Lavoro, eliminiamo quello che non serve, concentrandoci su tutto ciò velocemente e con qualità. Ci dedichiamo sia a Restyling di Siti Web pre-esistenti che Nuovi Progetti, per avere informazioni contattateci ora, operiamo con Aziende e PA su Tutto il territorio Nazionale.
Tutti i giorni Troviamo Soluzioni Web alle domande dei nostri clienti.








COSA FACCIAMO
"I NOSTRI SERVIZI"
PRODOTTI NWN
CONTATTACI
Per qualsiasi vostra esigenza, contattateci per saperne di più sui nostri servizi & prodotti.
Data protection, Privacy, Tutela dei dati personali, Compliance GDPR - Legge 171/2018 Repubblica di San Marino, Siti Web, Indicizzazione e Web Marketing. Tool per: Registro delle Violazioni, Registro dei Trattamenti, Log di Sistema come da provvedimento sugli Amministratori di sistema.
IL BLOG NWN SOLUTIONS
Le ultime News dal nostro Blog
Una selezione di informazioni sulla Protezione dei dati personali, sulla tecnologia oltre agli articoli di alcuni esperti in materia.
Omnibus, la via della semplificazione è ancora lungaGiovanni Toffoletto Pollicino: “Col Digital Omnibus l’Europa può smarrire sé stessa”Oreste Pollicino Pec, qual è il valore legale degli allegati: cosa dice la CassazioneDaniele Tumietto Avvocati o ingegneri? Chi costruirà il futuro tra USA, Cina ed EuropaMaurizio Carmignani L’AI cambia l’università: non bastano policy, servono regoleRobert Hassan e Giovanni Tardini Telecamere nei negozi: guida a regole, rischi e buone praticheAndrea Patrizi Digital omnibus, la sfida di aiutare le aziende senza affossare i dirittiRocco Panetta Funziona il blocco dei siti porno ai minori? Ecco il parere degli esperti di cybersecurity Cybersecurity, solo sei aziende su cento sono in grado di difendersi AI generativa e verità: il tramonto del libero mercato delle ideeGianluca Fasano Golden power sui marchi storici: tutela o rischio per le imprese?Leonardo Maria Seri Digital Omnibus, ci siamo: come cambia Gdpr, Ai ActFrancesca Niola Gemini, Imagen, Veo: l’ecosistema AI di Google spiegatoGiovanni Masi Gemini 3, pro e contro: la nostra provaVincenzo Cosenza Cloudflare down, quanti problemi se il cloud è oligopolio globaleAlessandro Longo La minaccia invisibile che colpisce l’Italia: il piano della Difesa sulla guerra ibridaAntonio Teti Gemini 3, ecco i progressi che contano nell’AI: tutti i dettagliGiovanni Masi Clima, reti elettriche e potere globale: perché la Cina corre più di tuttiMario Dal CoNWN news
La promessa europea di tagliare del 35% gli oneri regolatori per le PMI si scontra con un labirinto di norme nazionali e locali. Costi elevati, lentezze procedurali e frammentazione burocratica continuano a frenare competitività, innovazione e nascita di nuove imprese L’articolo Omnibus, la via della semplificazione è ancora lunga proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda […]
Quello della Commissione europea, con la proposta Digital Omnibus, un progetto ambizioso, ma fragile: governare la tecnologia non significa soltanto renderla efficiente, ma mantenerla riconoscibile senza perdere il focus sulla protezione dei diritti fondamentali che è stato finora il faro dell’acquis digitale. Vediamo perché L’articolo Pollicino: “Col Digital Omnibus l’Europa può smarrire sé stessa” proviene […]
La sentenza numero 28452 del 2024 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione permette di fare chiarezza sul valore legale degli allegati della posta elettronica certificata: ecco cosa bisogna sapere L’articolo Pec, qual è il valore legale degli allegati: cosa dice la Cassazione proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Dan Wang contrappone un’America “società di avvocati” a una Cina “stato di ingegneri”. Ne derivano modelli opposti di progresso: veto e contenzioso da un lato, esecuzione e infrastrutture dall’altro. L’Europa resta amministrativa e indecisa L’articolo Avvocati o ingegneri? Chi costruirà il futuro tra USA, Cina ed Europa proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
L’AI entra nei processi cognitivi di atenei e laboratori: accelera traduzioni, sintesi e ipotesi, ma solleva dubbi su autorialità, integrità e valutazione. Servono governance della conoscenza, audit, competenze critiche e infrastrutture aperte per evitare derive e diseguaglianze L’articolo L’AI cambia l’università: non bastano policy, servono regole proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Garante privacy, Collegio estraneo a richiesta controllo dati dei dipendenti In relazione alle notizie di stampa riportate oggi, il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali afferma la propria totale estraneità rispetto alla comunicaz…Read MoreGarante Protezione dei dati personali – news
La videosorveglianza nei negozi è lecita solo se fondata su finalità chiare, proporzionata e supportata dalle corrette procedure lavoristiche e privacy. Da qui derivano obblighi operativi, limiti di conservazione, DPIA nei contesti su larga scala e pesanti sanzioni in caso di violazioni L’articolo Telecamere nei negozi: guida a regole, rischi e buone pratiche proviene da […]
Il Digital Omnibus interviene su dati, privacy, IA e cybersicurezza. Dalla revisione della definizione di dato personale alle eccezioni per categorie particolari e watermarking, l’Europa tenta di semplificare senza scivolare verso una deregolamentazione di fatto. Ci riuscirà? L’articolo Digital omnibus, la sfida di aiutare le aziende senza affossare i diritti proviene da Agenda Digitale. Read […]
È in vigore dal 12 novembre la norma Agcom che obbliga alla verifica dell’età minima applicabile per tutti i siti e le piattaforme che diffondono contenuti pornografici. Il controllo è…Read MoreIl Sole 24 ORE – Tecnologia
I dati, se ben interpretati, sanno delineare in modo molto preciso una tendenza o fenomeno. E quello che vede solo sei aziende su cento (su scala globale) dichiararsi effettivamente in…Read MoreIl Sole 24 ORE – Tecnologia
L’intelligenza artificiale generativa ridisegna il rapporto tra individuo, conoscenza e informazione, trasformando il web da piazza pubblica a dialogo intimo con la macchina. I large language models mettono in tensione verità, libertà di pensiero e responsabilità, sfidando il modello del libero mercato delle idee L’articolo AI generativa e verità: il tramonto del libero mercato delle […]
La Legge 206/2023 introduce strumenti per tutelare i marchi storici italiani. Il Ministero può acquisire marchi inutilizzati da cinque anni o destinati a cessazione produttiva. Obiettivo dichiarato: salvaguardare tradizione e occupazione, ma emergono criticità applicative e di coordinamento normativo L’articolo Golden power sui marchi storici: tutela o rischio per le imprese? proviene da Agenda Digitale. […]
Il 19 novembre 2025 la Commissione europea presenta tre proposte che unificano digital acquis, GDPR e AI Act, spostando il baricentro del potere regolatorio verso Bruxelles e ridefinendo confini del dato personale, ruoli tecnici e tutela dei diritti fondamentali nel governo dei sistemi digitali L’articolo Digital Omnibus, ci siamo: come cambia Gdpr, Ai Act proviene […]
L’intelligenza artificiale targata Google è un ecosistema integrato di modelli specializzati, infrastrutture proprietarie e applicazioni quotidiane. Dall’architettura Gemini ai chip Tensor, passando per strumenti creativi e robotica, Mountain View ridefinisce ricerca, lavoro e interazione tecnologica con governance responsabile L’articolo Gemini, Imagen, Veo: l’ecosistema AI di Google spiegato proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Dalla nostra prova emerge che Gemini 3 è un ottimo modello per l’utilizzo quotidiano perché veloce e con grandi capacità generative non solo testuali, ma anche visive. Al tempo stesso, considerando le altre attività di ricerca di Google, Gemini può essere considerato la base di uno sviluppo in ottica agentiva di questi modelli L’articolo Gemini […]
Il blackout di Cloudflare mostra quanto l’infrastruttura di internet dipenda da pochi grandi operatori del cloud. Il punto è che non dobbiamo accettare come inevitabile questo status quo. Forse persino frutto di abusi antitrust, come ora cerca di appurare la Commissione europea L’articolo Cloudflare down, quanti problemi se il cloud è oligopolio globale proviene da […]
La decisione di un giudice federale assolve Meta dall’accusa di monopolio e ridà slancio alle acquisizioni tech negli Stati Uniti, mentre in Europa il Digital Markets Act spinge Bruxelles ad aprire nuove indagini sui colossi del cloud e sulle infrastrutture dell’AI L’articolo Antitrust, Meta assolta negli Usa mentre l’UE indaga il cloud: due modelli opposti […]
La guerra ibrida è un conflitto permanente sotto soglia che colpisce reti digitali, infrastrutture critiche e coesione sociale. Il non-paper della Difesa avverte: l’Italia è esposta a cyberattacchi, coercizione economica, disinformazione e pressione militare “grigia”, e deve passare a una strategia proattiva L’articolo La minaccia invisibile che colpisce l’Italia: il piano della Difesa sulla guerra […]
Gemini 3 è più di un update. E’ una spinta sulla visione di lungo periodo: più forte nel ragionamento, con interfacce generative e capacità agentiche pensate esplicitamente per entrare nei flussi di lavoro di Search, Workspace, Cloud ed enterprise. Ecco come ci cambia l’uso dell’AI L’articolo Gemini 3, ecco i progressi che contano nell’AI: tutti […]
Il ritardo occidentale negli investimenti in tecnologie sostenibili e nello sviluppo delle infrastrutture per la transizione energetica, a partire dalle rinnovabili, sta permettendo di emergere a nuovi protagonisti come la Cina. Ecco perché si spalanca davanti a noi un mondo nuovo sotto il profilo energetico L’articolo Clima, reti elettriche e potere globale: perché la Cina […]









