Nuovo web design?
Un Lavoro lo fai perché devi, un Mestiere perché Segui una Passione, dedicandovi dedizione. Creare il Vostro Sito Web o Diffondere il Vostro Brand nel Mondo, sono ciò che facciamo. Dal 1995.



PROGETTI
La sintesi di anni di esperienza e formazione continua su Soluzioni Web, Commercio Elettronico e Piattaforme multimediali
Ideiamo i vostri siti web e APP, On-line e lo manteniamo funzionante ed Efficiente. Sappiamo perfettamente come Costruire le Vostra Identità Digitale e farla crescere. Formazione ed Esperienza, ci occupiamo di web ed Internet da oltre 25 anni e sappiamo bene in che modo, con quali tempi poterlo Realizzare. Non togliamo MAI qualità al Lavoro, eliminiamo quello che non serve, concentrandoci su tutto ciò velocemente e con qualità. Ci dedichiamo sia a Restyling di Siti Web pre-esistenti che Nuovi Progetti, per avere informazioni contattateci ora, operiamo con Aziende e PA su Tutto il territorio Nazionale.
Tutti i giorni Troviamo Soluzioni Web alle domande dei nostri clienti.








COSA FACCIAMO
"I NOSTRI SERVIZI"
PRODOTTI NWN
CONTATTACI
Per qualsiasi vostra esigenza, contattateci per saperne di più sui nostri servizi & prodotti.
Data protection, Privacy, Tutela dei dati personali, Compliance GDPR - Legge 171/2018 Repubblica di San Marino, Siti Web, Indicizzazione e Web Marketing. Tool per: Registro delle Violazioni, Registro dei Trattamenti, Log di Sistema come da provvedimento sugli Amministratori di sistema.
IL BLOG NWN SOLUTIONS
Le ultime News dal nostro Blog
Una selezione di informazioni sulla Protezione dei dati personali, sulla tecnologia oltre agli articoli di alcuni esperti in materia.
Disinformazione, Trump rompe i patti Usa-Ue: Europa più espostaFederica Giaquinta Il curriculum del futuro? Un wallet digitale sempre aggiornatoCarlo Maria Medaglia Oblio vocale: come (e perché) cancellare la propria voce dai sistemi di AILuigi Mischitelli Dal CV alle competenze reali: l’impatto dell’AI su chi cerca lavoroStefano Bellasio Salvare la pubblicità digitale dalle frodi: che fareElisa Lupo Bulimia social: quando l’iperconnessione diventa malattiaMarino D’Amore Pa, poca interoperabilità post PNRR: la sfida irrisoltaVincenzo Patruno e Andrea Tironi Colonizzati da tech Usa: l’illusione di autonomia di Italia ed UeWalter Vannini L’era dell’immateriale: viaggio negli spazi di confine del mondo digitaleGiuseppe Galetta Corsa all’IA generale (AGI): spese record e scenari di potereMauro Lombardi Smart city e coesione: l’Ue punta sul futuro urbanoGea Arcella Data Act al via: ecco le tre sfide chiave per le aziendeGiacomo Borgognone e Anna Cataleta Startup, Svizzera batte Italia: cosa possiamo impararePaolo Anselmo L’AI non cancella i ruoli tech, li evolve: il futuro delle professioniFabio Moioli Serious game e AI: formazione immersiva oltre i metodi tradizionaliLuca Cavone Certificazione cyber: freno o volano per le piccole imprese?Rita ForsiNWN news
La decisione degli Stati Uniti di interrompere la cooperazione transatlantica contro la disinformazione rappresenta un passaggio critico nelle politiche di sicurezza informativa. Il ritiro dai protocolli condivisi lascia l’Europa più esposta, nel momento in cui le manipolazioni digitali diventano sempre più sofisticate L’articolo Disinformazione, Trump rompe i patti Usa-Ue: Europa più esposta proviene da Agenda […]
L’identità digitale dello studente trasforma l’educazione attraverso wallet che certificano competenze, esperienze e microcredential. Un sistema dinamico che supera i curricoli tradizionali per costruire percorsi personalizzati lungo tutta la vita L’articolo Il curriculum del futuro? Un wallet digitale sempre aggiornato proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Il machine unlearning permette ai sistemi di intelligenza artificiale di dimenticare specifiche voci umane, impedendone la clonazione. Ricercatori sudcoreani hanno dimostrato l’efficacia di questa tecnica rivoluzionaria per proteggere l’identità vocale L’articolo Oblio vocale: come (e perché) cancellare la propria voce dai sistemi di AI proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
L’intelligenza artificiale sta trasformando la ricerca di lavoro, rendendo meno rilevanti curriculum impeccabili e soft skill dichiarate. I candidati devono dimostrare competenze concrete e capacità reali, in un contesto dove conta sempre più ciò che si sa fare L’articolo Dal CV alle competenze reali: l’impatto dell’AI su chi cerca lavoro proviene da Agenda Digitale. Read […]
Nel settore della pubblicità digitale le frodi evolvono rapidamente, causando impatti economici, ambientali e reputazionali. Le ultime scoperte mettono in luce un fenomeno sistemico che richiede un impegno collettivo per preservare la sostenibilità e la credibilità del mercato L’articolo Salvare la pubblicità digitale dalle frodi: che fare proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Nessun divieto generale all’utilizzo del riconoscimento facciale in aeroporto Non si ostacola l’innovazione, purché nel rispetto delle regole europee In relazione alla notizia secondo cui il Garante Privacy avrebbe bloccato il ricorso al riconoscimen…Read MoreGarante Protezione dei dati personali – news
L’iperconnessione genera una forma di bulimia digitale dove esistere significa essere visibili online. Gli algoritmi amplificano questo bisogno compulsivo di attenzione, trasformando gli utenti in produttori instancabili di contenuti per ottenere gratificazione virtuale L’articolo Bulimia social: quando l’iperconnessione diventa malattia proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
La trasformazione digitale della PA passa dal cloud, ma l’interoperabilità resta incompiuta. Standard assenti, lock-in tecnologico e frammentazione frenano l’efficacia dei servizi. La PDND e il DTD emergono come leve strategiche per colmare i divari L’articolo Pa, poca interoperabilità post PNRR: la sfida irrisolta proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
L’Edge AI e il federated learning si integrano per creare Digital Twins di impianti industriali e infrastrutture complesse. Una sinergia che sta trasformando la gestione operativa e il monitoraggio continuo nel mondo industriale L’articolo Digital twin di impianti industriali, come si creano con edge AI e federated learning proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
L’Europa continua a confondere addestramento con cultura digitale. La colonizzazione tecnologica americana prosegue indisturbata, mentre di sovranità non resta che qualche slogan buono per i convegni L’articolo Colonizzati da tech Usa: l’illusione di autonomia di Italia ed Ue proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
La liminalità online genera stati di presenza e dissociazione, con impatti differenziati su benessere e coping. La realtà virtuale fornisce conoscenza esperienziale ma sfida i confini tra vero e simulato, richiedendo criteri chiari, etiche e media literacy L’articolo L’era dell’immateriale: viaggio negli spazi di confine del mondo digitale proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
La corsa all’intelligenza artificiale generale coinvolge Big Tech e governi, tra investimenti miliardari, promesse di crescita e timori di instabilità economica e politica. Le aspettative divergono, tra visioni ottimistiche e avvertimenti di scenari distopici L’articolo Corsa all’IA generale (AGI): spese record e scenari di potere proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
L’AI Bill giapponese segna un cambio di rotta rispetto all’approccio europeo. La nuova normativa promuove innovazione e cooperazione volontaria, contrastando la regolazione stringente dell’AI Act. Due filosofie diverse ridefiniscono la governance globale dell’intelligenza artificiale L’articolo AI Bill giapponese e AI Act Ue: due modelli di governance a confronto proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
L’Unione Europea destina risorse ingenti allo sviluppo delle smart city, con attenzione alla digitalizzazione, ai servizi pubblici e alla sostenibilità. Il Friuli Venezia Giulia rappresenta un esempio italiano di applicazione concreta delle politiche comunitarie L’articolo Smart city e coesione: l’Ue punta sul futuro urbano proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Il Data Act introduce dal 12 settembre 2025 tre dimensioni critiche per i titolari dati: sviluppo competenze interne, mappatura accurata delle tipologie dati applicabili e implementazione infrastrutture tecniche per accesso e condivisione sicura L’articolo Data Act al via: ecco le tre sfide chiave per le aziende proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Le startup svizzere hanno raccolto 2,5 miliardi di euro nel 2024, superando l’Italia di un miliardo. La Confederazione guida il Global Innovation Index grazie a biotecnologie e ambiente normativo favorevole agli investimenti L’articolo Startup, Svizzera batte Italia: cosa possiamo imparare proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Le professioni tecnologiche registreranno crescita esplosiva nel prossimo decennio grazie all’AI. Specialisti in machine learning, data analyst e cybersecurity diventano figure centrali per la competitività aziendale e la resilienza organizzativa nell’era digitale L’articolo L’AI non cancella i ruoli tech, li evolve: il futuro delle professioni proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
I Serious Game offrono esperienze interattive basate sul gioco. L’intelligenza artificiale, integrata in questi strumenti, ne aumenta l’efficacia, adattando contenuti e difficoltà in tempo reale. Una combinazione che ridisegna i modelli di formazione L’articolo Serious game e AI: formazione immersiva oltre i metodi tradizionali proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
La revisione del Cybersecurity Act pone sul tavolo temi centrali per le PMI: firme digitali, oneri di certificazione e competitività. Il successo dipenderà dall’equilibrio tra resilienza cyber, armonizzazione normativa e semplificazione per favorire lo sviluppo del mercato L’articolo Certificazione cyber: freno o volano per le piccole imprese? proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Il blocco delle chiamate internazionali soggette a spoofing è entrato in vigore il 19 agosto 2025. Agcom e operatori stanno lavorando alle nuove soluzioni attese per novembre, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente i tentativi di frode L’articolo Truffe telefoniche dall’estero: operatori pronti al secondo blocco proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale