Nuovo web design?
Un Lavoro lo fai perché devi, un Mestiere perché Segui una Passione, dedicandovi dedizione. Creare il Vostro Sito Web o Diffondere il Vostro Brand nel Mondo, sono ciò che facciamo. Dal 1995.



PROGETTI
La sintesi di anni di esperienza e formazione continua su Soluzioni Web, Commercio Elettronico e Piattaforme multimediali
Ideiamo i vostri siti web e APP, On-line e lo manteniamo funzionante ed Efficiente. Sappiamo perfettamente come Costruire le Vostra Identità Digitale e farla crescere. Formazione ed Esperienza, ci occupiamo di web ed Internet da oltre 25 anni e sappiamo bene in che modo, con quali tempi poterlo Realizzare. Non togliamo MAI qualità al Lavoro, eliminiamo quello che non serve, concentrandoci su tutto ciò velocemente e con qualità. Ci dedichiamo sia a Restyling di Siti Web pre-esistenti che Nuovi Progetti, per avere informazioni contattateci ora, operiamo con Aziende e PA su Tutto il territorio Nazionale.
Tutti i giorni Troviamo Soluzioni Web alle domande dei nostri clienti.








COSA FACCIAMO
"I NOSTRI SERVIZI"
PRODOTTI NWN
CONTATTACI
Per qualsiasi vostra esigenza, contattateci per saperne di più sui nostri servizi & prodotti.
Data protection, Privacy, Tutela dei dati personali, Compliance GDPR - Legge 171/2018 Repubblica di San Marino, Siti Web, Indicizzazione e Web Marketing. Tool per: Registro delle Violazioni, Registro dei Trattamenti, Log di Sistema come da provvedimento sugli Amministratori di sistema.
IL BLOG NWN SOLUTIONS
Le ultime News dal nostro Blog
Una selezione di informazioni sulla Protezione dei dati personali, sulla tecnologia oltre agli articoli di alcuni esperti in materia.
I limiti dell’AI climatica: impara da dati vecchi e consuma energiaTania Orrù Imprese sostenibili: ecco i comparti che guidano l’Italia greenAlessandro Brizzi Ecco Gpt 5.1, un update utile: che c’è da sapereRedazione Manager pubblici: architetti del cambiamento digitaleNicola Mangia NIS2 e sanità: come integrare i nuovi obblighi in un quadro già complessoAlberto Ronchi Telemarketing, il filtro anti-spoofing alla prova finale: tutti i dettagliAntongiulio Lombardi Chi controlla i dati guida il futuro: strategie glocal per la sovranità digitaleRoberto Loro Traffico migranti e diritti: critiche alla riforma che rafforza EuropolMarco Santarelli Malware adattivi e autonomi grazie all’AI: la nuova minacciaChiara Benso Quando l’IA impara a dimenticare: perché serve il machine unlearningFrancesco Piccialli IA in sanità: cosa non funziona nella nuova legge italianaAdriano Bertolino AI al servizio della cybersecurity: quando è un alleato contro le minacceFederica Maria Rita Livelli Il digitale cambia la mente: farmaco o veleno?Andrea Granelli Senza mappatura, nessuna sicurezza: la lezione di NIS2 e GDPRPaola Zanellati Norme UE, semplificare è necessario: ecco il Digital OmnibusSilvia Stefanelli CDN, Zorzoni (Aiip): “Ecco perché è giusto regolarle come Telco”Giovanni Zorzoni Data center AI: la crescita senza lavoro che preoccupa l’EuropaMaurizio Carmignani Data Act, come cambiano i rapporti fra fabbricanti e dealer di prodotti connessiDiego FulcoNWN news
I modelli di AI climatica imparano da dati storici, ma il clima odierno non segue più regole note. Le previsioni diventano complesse e il loro impatto energetico solleva nuove domande sulla sostenibilità di una tecnologia che vuole salvare il pianeta L’articolo I limiti dell’AI climatica: impara da dati vecchi e consuma energia proviene da Agenda […]
La transizione ecologica delle imprese italiane procede tra innovazione tecnologica, efficienza energetica e nuove strategie produttive. I settori più dinamici tracciano la rotta verso un modello industriale più sostenibile e competitivo L’articolo Imprese sostenibili: ecco i comparti che guidano l’Italia green proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
OpenAI prova a rilanciare con Gpt-5.1, aggiornamento di “maturità” più che di spettacolo. Il nuovo modello in Chatgpt punta su tono più umano, personalizzazione, ragionamento adattivo e strumenti per agenti software, con implicazioni dirette per PA, imprese e governance dell’AI in chiave europea L’articolo Ecco Gpt 5.1, un update utile: che c’è da sapere proviene […]
La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione ridisegna ruoli e responsabilità. Il manager pubblico assume una funzione strategica, guidando innovazione, collaborazione e valore sociale in un ecosistema sempre più connesso tra pubblico e privato L’articolo Manager pubblici: architetti del cambiamento digitale proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
La direttiva NIS2 introduce nel settore sanitario nuovi obblighi di cybersicurezza che devono armonizzarsi con un quadro normativo già articolato, tra GDPR, regolamenti sui dispositivi medici, Data Act, AI Act ed EHDS. La sfida è costruire coerenza e resilienza L’articolo NIS2 e sanità: come integrare i nuovi obblighi in un quadro già complesso proviene da […]
Dal 19 novembre il filtro anti-spoofing sarà esteso alle chiamate da numeri mobili. Ma ci sono anche altri lavori in corso per debellare il fenomeno, chiudendo varie falle e colpendo gestori inadempienti L’articolo Telemarketing, il filtro anti-spoofing alla prova finale: tutti i dettagli proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
L’Italia rischia di restare spettatrice nell’era dell’intelligenza artificiale. Servono infrastrutture locali, dati curati e competenze diffuse per una vera sovranità digitale L’articolo Chi controlla i dati guida il futuro: strategie glocal per la sovranità digitale proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Consiglio e Parlamento europeo concordano su un rafforzamento di Europol per combattere traffico di migranti e tratta. Focus sulla condivisione dei dati, un centro permanente di supporto e integrazioni con Frontex ed Eurojust. Voto in plenaria previsto il 26 novembre L’articolo Traffico migranti e diritti: critiche alla riforma che rafforza Europol proviene da Agenda Digitale. […]
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei malware segna una svolta: i codici malevoli diventano adattivi e autonomi, capaci di dialogare con i modelli linguistici durante l’esecuzione, come rilevato da Google. Una minaccia “pensante” che impone nuovi paradigmi di rilevazione e difesa comportamentale L’articolo Malware adattivi e autonomi grazie all’AI: la nuova minaccia proviene da Agenda Digitale. Read […]
Il machine unlearning mira a rimuovere in modo mirato l’influenza di dati specifici dai modelli di IA già addestrati. È una risposta tecnica a esigenze di privacy, sicurezza e governance, con implicazioni rilevanti per conformità normativa, mitigazione dei bias e manutenzione dei sistemi L’articolo Quando l’IA impara a dimenticare: perché serve il machine unlearning proviene […]
Con la Legge 132/2025 l’Italia guida l’Europa sulla regolazione dell’IA in sanità. Restano però ambiguità su governance, accountability e sicurezza dei dati che potrebbero frenare la ricerca e generare incertezza normativa per i centri di ricerca L’articolo IA in sanità: cosa non funziona nella nuova legge italiana proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Sanità digitale e privacy: richiamo del Garante privacy all’uso responsabile dei dati e dell’IA Si è concluso oggi a Roma il ciclo di incontri “La Privacy in salute”, promosso dal Garante per la protezione dei dati personali e dedicato ai Responsabil…Read MoreGarante Protezione dei dati personali – news
L’integrazione dell’IA nella cybersecurity non è solo una questione di miglioramento, è una necessità. Di seguito viene illustrato come l’IA sta cambiando radicalmente il settore della cybersecurity L’articolo AI al servizio della cybersecurity: quando è un alleato contro le minacce proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Dal paradosso dei creduloni superinformati alla crisi cognitiva. Il libro “Anima Mediterranea” esplora amnesia digitale, declino dell’autorevolezza e manipolazioni dei modelli linguistici. Invita a costruire competenze umanistiche e digilità per ridurre rischi, orientare l’innovazione e governare l’impatto ambientale delle tecnologie L’articolo Il digitale cambia la mente: farmaco o veleno? proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda […]
Molte aziende non conoscono il perimetro reale dei propri sistemi informatici. La mappatura degli asset informatici diventa prerequisito normativo con NIS2 e GDPR, ma soprattutto strumento gestionale per ridurre rischi, costi e tempi di risposta agli incidenti L’articolo Senza mappatura, nessuna sicurezza: la lezione di NIS2 e GDPR proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
L’UE avvia una grande semplificazione normativa con il Digital Omnibus Regulation: Data Act come fulcro, sportello unico per gli incidenti, allineamento AI Act–GDPR e abrogazione P2B. Obiettivo: ridurre costi, duplicazioni e incertezza per imprese e PA L’articolo Norme UE, semplificare è necessario: ecco il Digital Omnibus proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Cloudflare, Akamai, Amazon CloudFront, Google, Netflix OpenConnect: sono soggetti che non si limitano a “consegnare contenuti”, bensì esercitano un governo attivo e selettivo su una quota ormai preponderante del traffico mondiale. Fa bene Agcom a regolarle come Telco L’articolo CDN, Zorzoni (Aiip): “Ecco perché è giusto regolarle come Telco” proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda […]
I data center di Microsoft e Google in Cile hanno promesso 81.000 posti di lavoro ma ne generano solo 1.547. L’intelligenza artificiale alimenta una crescita economica senza occupazione, sostituendo ruoli junior e concentrando valore nelle infrastrutture tecnologiche anziché nelle persone L’articolo Data center AI: la crescita senza lavoro che preoccupa l’Europa proviene da Agenda Digitale. […]
Panoramica su quanto prevede il data act relativamente al rapporto tra fabbricanti e dealer, per capire al meglio la situazione e quali soluzioni trovare a certi fronti critici L’articolo Data Act, come cambiano i rapporti fra fabbricanti e dealer di prodotti connessi proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
La discussione in corso sulla Legge di bilancio 2026 e l’anticipazione rispetto al nuovo piano Transizione 5.0, pensato in continuità col precedente, permettono di riflettere sugli obiettivi prioritari da perseguire: ecco quali e perché L’articolo Transizione 5.0, come ti vorrei: perché la priorità è sostenere le PMI che innovano proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda […]









